LIFT previene il rischio di disoccupazione giovanile

Il passaggio al mondo professionale a volte può essere problematico. In alcuni casi, la ricerca di un posto di apprendistato può essere percepita come un ostacolo insormontabile. I motivi sono tanti. Le scuole e le aziende anticipano la problematica, con risultati davvero eccezionali.

INDETERMINATE_QUESTION_BOX

Cosa sono i posti di lavoro settimanali? 
In che modo viene creata la connessione tra scuole, giovani e aziende? 
Quanto costa LIFT?

Trovate risposta alle vostre domande su LIFT.

Per saperne di più

Al lavoro dal 2006

LIFT ha intrapreso il suo lavoro a sostegno dei ragazzi e delle ragazze nel 2006, prima come progetto dell’associazione «Netzwerk für sozial verantwortliche Wirtschaft NSW/RSE», e dal 2016 in modo indipendente dalla NSW/RSE, fondando una propria associazione LIFT.

LIFT è un’associazione costituita senza scopo di lucro, aconfessionale e politicamente neutrale, con sede a Berna.

Scoprire le scuole LIFT in Svizzera
Scoprire le scuole LIFT in Svizzera

Gruppo target del progetto LIFT

LIFT si rivolge ad allievi e allieve iscritti almeno alla 7a classe (terza media in Ticino) che corrono il rischio di non trovare un inserimento professionale.

Possibili campanelli di allarme:

  • note scolastiche non buone
  • scarso sostegno a casa
  • bassa autostima
  • problemi di motivazione
  • origini migratorie
  • ambiente sociale o familiare complicato

Sono giovani spesso dotati/e di buone capacità manuali, capacità che hanno la possibilità di scoprire o potenziare nell’ambito del progetto LIFT. Sono giovani motivati/e che hanno voglia di mostrare cosa sanno fare. Impegnandosi in mansioni pratiche, utilizzano le loro capacità, maturano esperienze lavorative e ottengono un attestato di lavoro che valorizza le attività svolte.

La partecipazione a LIFT è volontaria, ma richiede impegno e perseveranza. La scuola fornisce ai e alle giovani e ai loro genitori tutte le informazioni riguardanti il progetto LIFT. Il loro consenso ad aderire a LIFT avviene con la firma di un contratto.

Obiettivi del progetto LIFT

  • Gli allievi e le allieve entrano presto in contatto con il mondo del lavoro.
  • Le esperienze positive maturate attraverso il lavoro pratico rafforzano l’autostima.
  • Terminata la formazione scolastica, tutti i giovani e tutte le giovani trovano subito una strada per proseguire.
  • Scuola e mondo del lavoro coltivano una collaborazione efficace.
  • Si riduce il numero di persone che abbandonano l’apprendistato e i casi di disoccupazione giovanile.
     

La nostra visione

Al termine della scuola obbligatoria, tutti i ragazzi e le ragazze che non hanno delle buone condizioni di partenza iniziano subito una formazione professionale idonea.
 

La nostra missione

In tutta la Svizzera mettiamo in contatto molto presto ragazzi e ragazze con il mondo del lavoro e promuoviamo le loro competenze sociali e professionali. Impegnandosi regolarmente in attività lavorative pratiche presso aziende locali e beneficiando dell’accompagnamento della scuola, gli allievi e le allieve potenziano i propri punti di forza e sviluppano fiducia in se stessi/e. Ci impegniamo a promuovere una collaborazione efficace e duratura tra le scuole e le aziende con l’obiettivo di migliorare le opportunità professionali dei ragazzi e delle ragazze nel prosieguo della loro carriera.

Siamo a vostra disposizione

Crediamo nell’importanza di un servizio di consulenza e assistenza personalizzato. 
Il team del nostro Centro di competenze sarà lieto di rispondere alle vostre domande.

Centro di competenze LIFT
Optingenstrasse 12
3013 Berna

outgoing_mail  info(at)progetto-lift.ch

call  031 318 55 70

Da lunedì a giovedì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Venerdì dalle 9.00 alle 12.00