Prepararsi all’inserimento professionale:

con LIFT nella vostra scuola

È vero che ci vuole un po’ di tempo per portare LIFT nelle scuole. Ma non siete soli! Perché LIFT racchiude una rete di 400 scuole sparse su tutto il territorio svizzero. E noi vi diamo il nostro appoggio con un servizio pratico e completo, anche personalmente in loco. Dicendo «Sì» al programma LIFT, apportate un contributo significativo al futuro dei ragazzi e delle ragazze della vostra scuola che riscontrano delle difficoltà e li aiutate ad affrontare con successo il passaggio al mondo del lavoro.

Il Centro di competenze LIFT è al vostro fianco

Il Centro di competenze e i team LIFT regionali coordinano e seguono lo sviluppo di tutti i progetti LIFT in Svizzera. Alle scuole interessate forniamo materiali informativi, documenti e modelli, oltre che una lunga esperienza nella strutturazione di questi programmi. Interveniamo in modo pratico e flessibile, continuando a dare assistenza anche una volta che il progetto LIFT locale è stato già avviato.

Cosa dobbiamo fare per avviare LIFT nella nostra scuola?

Il programma LIFT esplica la propria azione attraverso gli incarichi pratici presso le aziende che mettono a disposizione posti di lavoro settimanali e con i moduli di accompagnamento tenuti presso la scuola. Le scuole e le comunità scolastiche interessate si occupano di costruire una rete di responsabilità e supporto sul territorio quanto più ampia possibile. L’iniziativa comincia spesso con un gruppo di lavoro composto da direzione scolastica, insegnanti del secondario I, operatori e operatrici del lavoro sociale scolastico e autorità comunali. Idealmente già in questa prima fase vengono coinvolte le aziende del territorio. La rete così composta pianifica e organizza l’attuazione del progetto LIFT in loco, con il supporto, se lo desidera, del team LIFT regionale.

In che modo LIFT ci offre supporto?

Le scuole LIFT ricevono strumenti di lavoro, documenti di comprovata efficacia e assistenza pratica, in particolare: un manuale per i moduli di accompagnamento, lezioni modello preimpostate, modelli di strategie e linee guida per le persone coinvolte. Più volte l’anno organizziamo per tutte le scuole LIFT incontri di networking, corsi di formazione iniziale ed eventi di formazione continua per promuovere lo scambio di contatti ed esperienze.

Cosa sono i moduli di accompagnamento settimanali?

I moduli di accompagnamento sono corsi pensati per preparare, in piccoli gruppi, gli allievi e le allieve agli incarichi di lavoro e per strutturarne la supervisione a scuola. Questi cicli di lezioni andrebbero completati durante il normale orario scolastico con una o due lezioni a settimana. Se necessario, li si può programmare anche in orario extrascolastico o accorpare più lezioni.

Katharina Michel è responsabile dei moduli di accompagnamento LIFT ad Amriswil (TG)
In veste di responsabile dei moduli seguo i ragazzi e le ragazze molto da vicino. Per loro questi moduli sono un porto sicuro. Io ho tutto il tempo che serve per dedicarmi ai loro bisogni senza dover trasmettere contenuti didattici.
Katharina Michel è responsabile dei moduli di accompagnamento LIFT ad Amriswil (TG)

Chi impartisce i moduli?

I e le responsabili dei moduli sono persone altamente qualificate, con esperienza solitamente in ambito pedagogico o socio-pedagogico, che conoscono bene la scuola, le sue esigenze e l’ambiente scolastico. Svolgono lavoro sociale nelle scuole, lavorano con i/le giovani o sono parte del corpo insegnante (con o senza specifica specializzazione) dell’istituto scolastico stesso.

Cos’è un posto di lavoro settimanale (PLS)?

Il posto di lavoro settimanale (PLS) è il luogo in cui gli allievi e le allieve LIFT svolgono gli incarichi pratici. Di solito il breve impiego comincia durante il 7° anno scolastico (terza media in Ticino) e si protrae per un periodo di almeno 3 mesi per 2 o 3 ore alla settimana presso un esercizio commerciale o un’azienda manifatturiera o di servizi del territorio.

In orari o giorni in cui non vanno a scuola, ad esempio il mercoledì pomeriggio o il sabato, gli allievi e le allieve eseguono semplici mansioni pratiche in azienda, ricevendo una paghetta di 5–8 franchi per ogni ora di lavoro prestata. I PLS possono essere offerti da aziende di tutte le dimensioni e settori.

Come facciamo a trovare le aziende giuste?

Il team di progetto LIFT locale nomina una persona responsabile del coordinamento dei PLS. La persona designata lavorerà per costruire una rete di posti di lavoro settimanali recandosi presso le aziende operanti nel bacino d’utenza della scuola.

Il coordinatore o la coordinatrice dei PLS lavora a stretto contatto con la persona responsabile dei moduli ed è parte integrante del team LIFT locale. Funge da anello di congiunzione tra la scuola LIFT e l’azienda PLS e assicura il buon accompagnamento delle aziende. Per questo ruolo sono idonee persone che hanno già tanti contatti nella regione e sono in buoni rapporti con il mondo delle aziende. 

Quanto costa LIFT?

1. Finanziamento locale del progetto

I costi per la realizzazione dei progetti LIFT locali sono a carico delle scuole. Si tratta di oneri legati alla retribuzione del personale responsabile dei moduli di accompagnamento e del coordinamento dei PLS. Per la conduzione dei moduli vanno calcolate da 1 a 2 lezioni a settimana, per il coordinamento dei PLS circa 2,5 ore di lavoro a settimana.

In molti casi si potrà sfruttare il pool di lezioni già disponibile nella scuola per finanziare la conduzione dei moduli. Ore supplementari per il progetto LIFT potranno essere richieste presso il dipartimento dell’istruzione a seconda del Cantone.

2. Quota annuale

Per l’ampia attività di supporto che tutte le scuole ricevono da LIFT, chiediamo a ciascuna scuola il versamento di una quota annuale di 300 franchi. 
 

Servizi LIFT inclusi nella quota annuale

  • Visite in loco e consulenza personalizzata da parte di personale specializzato LIFT
  • Presentazioni alla presenza di organi locali (insegnanti, autorità, esercizi commerciali), su richiesta della scuola, da parte di personale specializzato LIFT
  • Accesso a tutti i materiali del progetto
  • Accesso a modelli adattabili (accordi, strategie, lettere, presentazioni, ecc.)
  • Linee guida per la gestione del progetto
  • Manuale dei moduli per l’insegnamento dei corsi modulari
  • Linee guida per l’acquisizione dei PLS

Abbiamo destato il vostro interesse?

DIVERSITY_2

Scriveteci OUTGOING_MAIL
Chiamateci allo: 031 318 55 70